Guida Completa alla Decontribuzione Sud 2025-2029
Una panoramica dettagliata della riforma che trasformerà gli incentivi per le imprese nel Mezzogiorno italiano dal 2025 al 2029. Scopri come questa evoluzione normativa influenzerà PMI e grandi imprese, e preparati per il futuro.
Evoluzione Normativa della Decontribuzione Sud

1

Origine
La Decontribuzione Sud nasce come risposta all'emergenza pandemica.

2

Proroga 2024
L'ultima decisione della Commissione Europea (C(2024) 4512) ha esteso la misura fino al 31 dicembre 2024.

3

Riforma 2025-2029
Il nuovo sistema entrerà in vigore dal 1° gennaio 2025, con una programmazione quinquennale fino al 2029.
Obiettivi della Nuova Normativa

Transizione Graduale
Garantire un passaggio progressivo verso un nuovo sistema di incentivi.

Differenziazione del Sostegno
Adattare gli aiuti in base alle dimensioni aziendali, distinguendo tra PMI e grandi imprese.

Supporto Continuativo
Mantenere il sostegno alle aree meridionali riducendo gradualmente l'intensità dell'aiuto.
Definizione di PMI secondo l'UE
Micro Imprese
Fino a 10 dipendenti
Piccole Imprese
Fino a 50 dipendenti
Medie Imprese
Fino a 250 dipendenti
Regime per le PMI: Anno 2025
25%
Percentuale di Esonero
Riduzione dei contributi previdenziali
€145
Tetto Massimo Mensile
Limite massimo del beneficio per dipendente
12
Mensilità
Periodo di riferimento annuale
Regime per le PMI: Anni 2026-2027
Anno 2026
- Percentuale di esonero: 20% - Tetto massimo mensile: €125 - Base di calcolo: invariata - Data limite assunzioni: 31/12/2025
Anno 2027
- Percentuale di esonero: 20% - Tetto massimo mensile: €125 - Base di calcolo: invariata - Data limite assunzioni: 31/12/2026
Regime per le PMI: Anni 2028-2029
Anno 2028
- Percentuale di esonero: 20% - Tetto massimo mensile: €100 - Base di calcolo: invariata - Data limite assunzioni: 31/12/2027
Anno 2029
- Percentuale di esonero: 15% - Tetto massimo mensile: €75 - Base di calcolo: invariata - Data limite assunzioni: 31/12/2028
Regime per le Grandi Imprese

Dimensione
Oltre 250 dipendenti

Obbligo di Incremento Occupazionale
Necessità di aumentare annualmente il numero di dipendenti

Autorizzazione UE
Subordinazione all'art. 108, par. 3, TFUE
Regioni Interessate dalla Decontribuzione Sud
La Decontribuzione Sud si applica alle regioni il cui PIL pro capite è inferiore al 75% della media UE o il cui tasso di disoccupazione supera la media nazionale. Le otto regioni beneficiarie rappresentano circa il 40% del territorio nazionale.

1

Abruzzo
Regione in transizione con PIL pro capite tra il 75% e 90% della media UE

2

Molise
Area con significative sfide occupazionali e necessità di sviluppo industriale

3

Campania
Regione ad alta densità demografica con focus su innovazione e sviluppo PMI

4

Puglia
Area strategica per l'economia del Mezzogiorno con forte vocazione manifatturiera

5

Basilicata
Territorio con potenziale di sviluppo nel settore energetico e turistico

6

Calabria
Regione con priorità di sviluppo infrastrutturale e occupazionale

7

Sicilia
La più grande regione del Sud con focus su innovazione e sviluppo sostenibile

8

Sardegna
Regione insulare con specifiche esigenze di continuità territoriale
Caratteristiche Territoriali
Applicabilità
La decontribuzione si applica alle unità produttive situate nelle regioni indicate.
Sede Operativa
È rilevante la sede operativa effettiva dell'azienda, non la sede legale.
Esclusioni Settoriali
Settore Agricolo
Escluso dalla decontribuzione
Lavoro Domestico
Non rientra nell'ambito di applicazione
Contributi INAIL
Non sono oggetto di riduzione
Soggetti Giuridici Esclusi

Enti Pubblici Economici

Istituti Autonomi Case Popolari

Enti Trasformati in Società di Capitali Pubbliche

Ex IPAB
Altri Soggetti Esclusi

Aziende Speciali ex art. 31 e 114 TUEL

Consorzi di Bonifica

Consorzi Industriali

Enti Morali ed Ecclesiastici
Requisiti Formali per l'Accesso
DURC Regolare
Documento Unico di Regolarità Contributiva in regola
Incremento Occupazionale
Documentazione richiesta per le grandi imprese
Certificazioni di Settore
Specifiche per ogni ambito di attività
Conformità Normativa

L. 68/1999
Rispetto delle norme sul collocamento dei disabili

Art. 31 D.Lgs. 150/2015
Conformità alle disposizioni in materia di lavoro

Reg. UE 2023/2831
Rispetto delle norme sugli aiuti de minimis
Incentivi Non Cumulabili
Decreto Coesione
D.L. 60/2024
Bonus Giovani
Bonus Donne
Bonus ZES
Limitazioni Operative
Divieto di Licenziamenti
Nei 6 mesi precedenti alla richiesta di decontribuzione
Rispetto Contratti Collettivi
Obbligo di applicare i CCNL di riferimento
Assenza di Sospensioni
Non devono essere in corso sospensioni lavorative
Procedure di Accesso: Fase Preparatoria
1
Verifica Requisiti Dimensionali
Controllo del numero di dipendenti e fatturato
2
Controllo Documentazione
Raccolta e verifica di tutti i documenti necessari
3
Predisposizione Comunicazioni
Preparazione delle comunicazioni ufficiali per l'accesso all'incentivo
Procedure di Accesso: Fase di Implementazione
1
Calcolo Beneficio
Determinazione precisa dell'importo della decontribuzione
2
Applicazione in Busta Paga
Inserimento del beneficio nelle retribuzioni dei dipendenti
3
Monitoraggio Requisiti
Verifica continua del mantenimento delle condizioni di accesso
Gestione e Mantenimento: Monitoraggio Continuo

Verifica Mensile Requisiti
Controllo periodico delle condizioni di accesso all'incentivo

Controllo Limiti De Minimis
Monitoraggio del rispetto dei limiti imposti dalla normativa UE

Aggiornamento Documentazione
Mantenimento e aggiornamento costante della documentazione richiesta
Adempimenti Periodici

1

Comunicazioni Obbligatorie
Invio delle comunicazioni richieste dalla normativa

2

Aggiornamento Dati Occupazionali
Monitoraggio e comunicazione delle variazioni nell'organico

3

Verifiche di Conformità
Controlli periodici sul rispetto di tutti i requisiti normativi
Impatto Economico: Analisi Costi-Benefici
Valutazione Impatto Riduzione
Analisi dell'effetto della riduzione progressiva del beneficio
Pianificazione Finanziaria
Adeguamento dei piani finanziari in base alla nuova normativa
Strategie Compensative
Sviluppo di strategie per compensare la riduzione degli incentivi
Pianificazione a Lungo Termine

1

2

3

4

1

Adeguamento Politiche Assunzionali

2

Sviluppo Alternative Strategiche

3

Valutazione Altri Incentivi

4

Innovazione e Competitività
Raccomandazioni Operative
Azioni Immediate
  • Review politiche HR
  • Aggiornamento procedure
  • Formazione personale amministrativo
Pianificazione Futura
  • Sviluppo strategie alternative
  • Ricerca nuove opportunità
  • Adeguamento sistemi gestionali
Considerazioni Finali
La rimodulazione della Decontribuzione Sud rappresenta un aiuto significativo per le imprese e per le politiche di sostegno al Mezzogiorno. La gradualità della riduzione e la differenziazione tra PMI e grandi imprese potrebbero evidenziare la ricerca di un equilibrio tra normalizzazione degli incentivi e mantenimento del supporto al tessuto imprenditoriale meridionale.
Per le imprese, diventa fondamentale pianificare attentamente le strategie occupazionali, valutare l'impatto delle riduzioni progressive, considerare alternative agli incentivi e mantenere un costante monitoraggio delle condizioni di accesso. La sfida futura sarà utilizzare questo periodo di transizione per rafforzare la competitività strutturale delle imprese meridionali.
Sei una impresa e vuoi una consulenza?
Prenotala qui